Links

Introduzione

Questa A.D.P. e' nata dalla brillante mente del professor Gianni Bellini, guida di Mountain Bike, il quale e' stato l'iniziatore di tutto questo interessante progetto. La proposta e' stata quella di scoprire o riscoprire la bellissima zona della Valpolicella attraverso un itinerario percorribile in bicicletta per poter visitare in modo salutare e sportivo queste strade a stretto contatto con la natura. Inoltre si e' deciso di progettare un sito Web sia per descrivere la nostra esperienza sia per far conoscere a tutti coloro che fossero interessati quali sono i percorsi della Valpolicella, senza trascurare la cultura della Lessinia. La classe ha aderito con entusiasmo all'iniziativa e ha deciso di impegnarsi per ottenere il miglior risultato possibile.

Inizialmente abbiamo deciso di dividerci in gruppi per differenti tematiche in modo da poter organizzare al meglio il lavoro: sono cosi' nati il gruppo Cultura, che si e' interessanto di presentare una panoramica generale sul territorio, sui prodotti tipici e sugli eventi della Valpolicella, il gruppo Dintorni, che si e' occupato di far conoscere le zone circostanti alla Valpolicella, quali il lago di Garda, la Lessinia, Bolca e il Ponte di Veja, il gruppo Bicicletta, che si e' interessato di parlare dell'attrezzatura e della preparazione atletica piu' idonea per questo mezzo, il gruppo Topografia, che si e' occupato di spiegare come si fa a leggere una cartina e ad illustrare i percorsi piu' interessanti della Valpolicella e, infine, il gruppo Coordinatore, che e' servito come ponte di comunicazione fra i vari gruppi e ha gestito la parte dello sviluppo del sito.

Una volta divisi in gruppi, consci delle nostre non indifferenti capacita' e armati di buona volonta' e spirito di sacrificio, abbiamo cominciato a reperire informazioni tramite accurate ricerche su Internet e su materiale cartaceo. Poi abbiamo selezionato quello che piu' ci interessava e a produrre le prime pagine Web. Cosi' siamo riusciti in modo veloce ed efficace a costruire il sito che ora chiunque potra' ammirare.

Da non dimenticare le due splendide uscite in bicicletta che abbiamo fatto: la prima volta, partendo da Piazzale Guardini, sede del nostro istituto, siamo andati fino a San Giorgio, facendo tappa a Pedemonte, mentre la seconda volta, sempre da Piazzale Guardini, abbiamo percorso Sega di Cavaion, Chiusa di Ceraino, Monte, fino ad arrivare a Sant'Ambrogio di Domegliara. Nonostante i tratti sconnessi, le stradine impervie, le salite interminabili e, di conseguenza, l'enorme fatica nel raggiungere la paradisiaca meta, sono state due uscite molto piacevoli e divertenti, nelle quali abbiamo svolto una salutare attivita' fisica coniugata agli splendidi paesaggi naturali della Valpolicella. 

E' stata una A.D.P. veramente stimolante, nella quale abbiamo cercato di esprimere il meglio di noi. Tanti ringraziamenti vanno ai nostri docenti: in primis al professor Bellini, promotore di questa iniziativa, che ci ha sostenuto nei momenti difficili e ci ha guidato sulla retta via (in bicicletta ovviamente), al professor Facci e al professor Franceschini, i quali ci hanno supportato durante le uscite, e poi a tutti i professori che ci hanno concesso alcune ore per poter realizzare questo progetto. Infine un complimento speciale va a tutti noi ragazzi che siamo riusciti, a nostro modesto parere, a realizzare una A.D.P. interessante, piacevole e, allo stesso tempo, costruttiva.

Hai voluto la bici? Comincia a pedalare...                                 La classe 4Ci.

.