Cultura - Eventi
L'ESPRESSIONE MUSICALE: IL VALPOLICELLA SOUNDPARK |
|||
Il Valpolicella SoundPark e’ una manifestazione musicale patrocinata dai comuni di San Pietro In Cariano Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio e Sant’Anna d’Alfaedo. In questi ultimi anni sta acquistando sempre maggior visibilità nella provincia di Verona come importante evento musicale nel quale si da’ la possibilita’ ai gruppi di giovani emergenti di potersi esibire in un contesto importante e significativo. |
|||
IL PALIO DELL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO |
|||
Un evento per celebrare uno dei prodotti più rinomati dell’agricoltura italiana, protagonista della dieta mediterranea, e un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti più tipici della terra veronese: il Palio dell’Olio di Sant’Ambrogio. Nell’economia di questa parte della provincia veronese, la coltivazione dell’olivo rappresenta forse un aspetto meno noto, ma non per questo meno significativo. Il Palio e’ nato proprio con questo obiettivo: favorire la diffusione e la conoscenza di questo prodotto presso il grande pubblico, offrendo nel contempo agli stessi olivicoltori un momento di studio e di confronto, grazie a convegni tecnici e all’organizzazione di un concorso dedicato a produttori e frantoiani per la ricerca della qualità e tipicità, le due carte vincenti dell’olio delle colline veronesi. Quello della Valpolicella e’ infatti un prodotto che si differenzia da qualsiasi altro per la ricchezza di profumi, intensità, persistenza e morbidezza di gusto, carattere e vivacità. Accanto all’olio, uno spazio ogni anno maggiore viene concesso anche ad altri prodotti locali, dal miele ai tartufi, ai rinomati vini rossi della Valpolicella (Amarone, Recioto…). Nella struttura fieristica vengono allestiti un ristorante, un’enoteca e, per i piu’ golosi, un angolo di dolci tradizionali. |
|
||
L'ANTICA FIERA DEL ROSARIO A BREONIO |
|||
Si tratta di una festa che affonda le radici nel '500, in seguito alla battaglia di Lepanto che mise fine all'espansione Turca nel continente europeo. Nell'ameno borgo montano l'antica fiera voleva dire esposizione del bestiame. Infatti, tale manifestazione consisteva nello scambio di animali e di prodotti agricoli tra le genti che accorrevano da ogni parte e la popolazione laboriosa di Breonio che concludeva importanti affari al termine dell'annata, prima del sopraggiungere dell'inverno. In tale festa si vuole proporre l'attenzione dei visitatori, la promozione del prodotto biologico in agricoltura. Vengono esposti prodotti genuini come la pasta, il formaggio, il salame, la mela, la patata, il vino. L'attuale fiera e' organizzata su un percorso itinerante che si snoda per le vie del paese. Le esposizione dei prodotti tipici sono intercalate da vari punti di ristoro dove si possono degustare piatti tradizionali della montagna: cotechino e crauti, polenta, salame e formaggio, trippe e i celeberrimi gnocchi di malga, tutto innaffiato da vino biologico. In occasione della fiera sarà possibile visitare l'antica chiesa di San. Marziale e la parrocchiale che conserva pregevoli tele. |
|||
LA FESTA DI SANTA EUROSIA |
|||
Musica, prodotti locali, mostra di attrezzi agricoli: questi gli ingredienti della festa di Sant'Eurosia che si svolge in ottobre a Fumane. La Santa, che mori giovinetta nell'800 cercando di raggiungere il suo promesso sposo, e' venerata in molti paesi del veronese e a Fumane e' rappresentata nella chiesa parrocchiale in un grande quadro che mette in evidenza il suo martirio: senza testa, senza mani e senza piedi. Nella festa verranno esposte le uve che, oltre ad essere il principale prodotto della zona, molti saranno certamente curiosi di conoscere e distinguere per addentarsi in quel mondo complesso della vinificazione. I produttori vinicoli di Fumane e di altre zone della Valpolicella saranno presenti con il loro vino consentendo una panoramica completa di degustazioni guidate e non, costituite dai vini Valpolicella Classico, Amarone e Recioto. |
|||
IL PALIO DEL RECIOTO
|
|
||
FESTA DEI VINI CLASSICI DELLA VALPOLICELLA |
|||
Una festa che nasce dal passato e che guarda al futuro. E non c'e' futuro per il vino della Valpolicella senza il legame con la sua storia, la sua cultura ed il suo territorio. Ed e' proprio a quel valore aggiunto ambientale e culturale, che sta alla base dei grandi prodotti della valle, a cui si ispira il promotore per allestire annualmente il programma della Festa dei vini classici della Valpolicella, che si svolge a Pedemonte, nel cuore verde di questo ampio territorio ad alta vocazione enologica. Oltre ad assistere al felice matrimonio tra arte cultura ed enologia, e' possibile anche godere dello sfrigolare in diretta di intingoli e pietanze preparate e illustrate da cuochi di chiara fama, o tornare a camminare e a degustare tra le bellezze ambientali e architettoniche della Valpolicella, con la classicissima "Magnalonga". |
|
|
|
|
Primavera, tempo di Vinitaly. Il mondo del vino torna di nuovo in fermento per quello che resta il più importante appuntamento a livello nazionale e uno dei principali anche a livello internazionale: il grande salone dei vini DOC italiani e internazionali, in programma a Verona in aprile (a fianco il logo dell'edizione 2004). |
FESTA DELLA PRO LOCO |
E uno degli appuntamenti piu' importanti dell'intero anno associativo, perche' verte una festa unitaria della Valpolicella che giunge quasi alla fine di una serie di manifestaziopni organizzate dalle varie Pro Loco, le quali nel loro intento vogliono offrire a tutti un momento festoso di unione, mettendo insieme le particolarita' degli usi e dei costumi del territorio, dando il massimo di se stessi per una completa valorizzazione e promozione culturale, ambientale, storica,turistica ed enogastronomica della Valpolicella. Le Pro Loco saranno impegnate su vari fronti ed ambiti, un'occasione per divulgare ed informare il pubblico su quanto di buono, di bello e di valido fornisce la nostra terra. Sara' un susseguirsi continuo di prestazioni di piatti tradizionali della zona: dal risotto all'amarone alla polenta e soppressa, dalla polenta e muso alla polenta e funghi. Non potranno mancare i vini valpolicellesi: dal Recioto all'Amarone, dai vini classici superiori ai passiti. Verranno pure posti all'attenzione del pubblico prodotti di montagna coltivati con il metodo biologico, visto come recupero e tradizione della cultura contadina. Ecco allora sfilare i formaggi tipici della Lessinia o le mele e le patate di qualita'. ma se qualcuno pensasse che tale festa sia solo un trinfio gastronomico, comunque assai importante, e' sulla strada sbagliata. Infatti la manifestazione non vuole esaltare solo i prodotti dell'arte culinaria, ma intende riservare ampio spazio alla cultura, allestendo una mostra di pittura ed una dedicata all'artigianato locale, alla passione per le fotografie di un tempo, alla cultura delle manifestazioni musicali. |
LA DISPENSA DEI SAPORI (Sant'Ambrogio) |
Un salone per celebrare i prodotti più rinomati
dell'enogastronomia veronese: la Dispensa dei Sapori della Valpolicella
e del Veronese, cui è abbinato il Palio dell'Olio Extra Vergine Veneto
Valpolicella DOP. L'iniziativa promossa dal Consorzio Pro Loco
Valpolicella in collaborazione con l'amministrazione comunale di
Sant'Ambrogio di Valpolicella, il Consorzio Tutela Olio Veneto DOP,
l'Associazione Eno-culturale Non Solo Vino ed altri enti consortili
della zona, è in programma presso il Quartiere Fieristico della
Valpolicella di Sant'Ambrogio (Verona) dal 5 all'8 dicembre 2003. Si
tratta di una vetrina importante e di un' occasione per far conoscere
al grande pubblico i prodotti tipici della Valpolicella e delle colline
veronesi, come l'olio extra vergine di oliva Veneto Valpolicella DOP,
il miele, i salumi, il formaggio Monte Veronese DOP, il riso vialone
nano IGP, il radicchio rosso di Verona e naturalmente i rinomati e
apprezzati Vini Valpolicella DOC (Valpolicella Classico e Superiore,
Amarone e Recioto). |