Links

Lessinia

La Lessinia e' costellata di centri e localita' di grande interesse, sia nelle valli che la collegano alla pianura Atesina-padana, sia nei centri piu' interni:

Nelle praterie e nei boschi della Lessinia fin dai tempi antichi si e' sviluppata una comunita' montana che ha avuto ed ha le proprie caratteristiche ed una propria storia di lavoro e di tradizioni. Lungo le comode strade provinciali che salgono fino ai crinali della Lessinia e' possibile vedere i lunghi e bassi casoni delle malghe e dei caseifici dai singolari tetti composti di lastroni di pietra, ricavati dalle numerose cave che costituiscono non ultima ricchezza di tutto il territorio. Famosi nel mondo sono infatti il Marmo rosso di S. Ambrogio di Valpolicella e il Nembro dalla raffinata sfumatura perlacea. Ma sara' una indimenticabile sorpresa scoprire nel piu' folto dei boschi tra S. Anna d'Alfredo e Fosse la chiesetta romanica di S. Giovanni in Loffa, o nelle case della contrada Ca' del Per nei pressi di Cerna e ai Zivelonghi, singolari affreschi di arte popolare del XVII e XVIII sec., vicini ad un sepolcreto gallico formato da una trentina di tombe pressoche' intatte. Su queste praterie, d'inverno, si sciolgono gli anelli di lunghissime piste da fondo che raccordano in un unico immenso campo di neve tutta la Lessinia, per culminare nell'ampia conca degli impianti di discesa e risalita di Pian dei Parpari, Branchetto e S. Giorgio e nel modernissimo Palazzo del Ghiaccio di Bosco Chiesanuova.