Links

Molina

Il sentiero del bosco

Molina e’ il posto ideale per una escursione naturalistica nell’ambiente pedemontano. Sarete accolti dalla selvaggia bellezza delle ripide pareti di roccia che si ergono lungo profonde valli, simili a canyon ricoperti da folta vegetazione. All’incrocio di tre vallate, i forti dislivelli e l’erosione delle rocce danno origine alle maestose cascate. Il grande rispetto degli uomini ha preservato una flora dai caratteri peculiari, impreziosita dalla presenza di splendide specie di orchidea selvatica.

L’itinerario comprende una visita al Museo Botanico, un momento indispensabile per conoscere la varieta’ e la bellezza della vegetazione protetta del Parco Naturale dei Lessini. Seguira’ un primo approccio con l’area protetta del Parco delle Cascate, le bellezze naturalistiche che la caratterizzano, la sua storia e il paesaggio.

 

                                                  

 

Il sentiero dei molini

E’ il percorso ideale per conoscere l’antico villaggio di Molina e la civilta’ contadina che nei secoli si e’ sviluppata in questa oasi dei Monti Lessini. Potrete ammirare la bellezza architettonica del paese che ha conservato inalterato il tipico aspetto dell’antico impianto medioevale. Le case di pietra dai tetti ricoperti di bianche lastre sono raggruppate in corti alle quali si accede da strette viuzze. Molina deriva il suo nome dai molti molini che furono costruiti a partire dal Medioevo per sfruttare l’acqua dei numerosi torrenti. Alcuni, abbandonati nel folto della boscaglia, mantengono intatta la suggestione che emana dalle rovine del passato. Altri sono restaurati e sono ancora in funzione.

 

 

Il sentiero delle grotte

E’ un itinerario che vi portera’ a contatto diretto con la vita dell’uomo preistorico. A Molina e nei territori vicini sono stati individuati numerosi insediamenti del Paleolitico medio, del Neolitico e piccoli abitati dell’Eta’ del Bronzo e del Ferro. Immersi nel verde della lussureggiante vegetazione tra ripide pareti di roccia e ampie caverne, potrete camminare sui sentieri percorsi dai nostri antenati, entrare nelle grotte dove essi vivevano per difendersi dai grandi orsi e dalle bestie feroci che abitavano queste zone. Con l’aiuto di esperti archeologi farete conoscenza con le tecniche di caccia e realizzerete voi stessi archi, lance e altri strumenti, imparando l’arte di scheggiare la selce.